REGNO D’ITALIA – PROVINCE NAPOLETANE 1862 UNA INTRICATA QUESTIONE TARIFFARIA

La necessità per il conquistatore d’imporre la propria legislazione presentandola come continuità del passato genera per propria natura ambiguità e contraddizioni, a volte sottili, a volte eclatanti, fino all’assurdità.

Con tale premessa sullo sfondo di un regno conquistato ma poco incline all’accettazione del nuovo ordinamento, possono spiegarsi anche alcune problematiche postali altrimenti di impossibile soluzione. I cambi tariffari producono quasi sempre interessanti oggetti postali ma, soprattutto, quando le nuove disposizioni sono enunciate così da lasciare spazio per interpretazioni diversificate o comunque tali da produrre incertezza non solo agli utenti quanto agli stessi addetti preposti al controllo della corretta applicazione.

Caso emblematico la situazione postale delle Province Napoletane nel periodo di unificazione monetaria al Regno d’Italia. Come riportato nel “Bullettino Postale” n. 8 dell’agosto 1862, i francobolli per le Province Napoletane con valore in moneta borbonica, in uso dal marzo del 1861 (decreto luogotenenziale n. 155 del 6 gennaio 1861 a firma gen. Farini), vengono posti fuori corso con decorrenza 1 ottobre 1862 e contestualmente introdotti, per l’affrancatura delle lettere, i francobolli in lira italiana. La disposizione che riporta il cambio dei “vecchi” francobolli in grana, già dal 15 settembre dello stesso anno e ne allunga la validità fino al 15 ottobre, risulta nel contenuto, come scrive Alfredo E. Fiecchi (1), inesatta e contraddittoria.
Il predetto decreto in merito all’equivalenza moneta borbonica / italiana per il cambio dei francobolli in tornesi e grana dispone:
½ tornese = 1 centesimo;
½ grano = 2 centesimi;
1 grano = 5 centesimi;
2 grana = 10 centesimi;
5 grana = 20 centesimi;
10 grana = 40 centesimi;
20 grana = 80 centesimi;
50 grana = 10 francobolli da 20 centesimi oppure 5 da 40 centesimi.

Mentre gli addetti postali devono districarsi con la nuova valuta, si aggiunge l’ambiguità del regolamento in merito alla tariffa da applicarsi. Infatti, la tariffazione delle lettere rimane quella regolamentata dall’antecedente normativa (decreto luogotenenziale n. 156 del il 6 gennaio 1861 a firma dello stesso Farini) che dispone

Tutte le tariffe sancite dalle leggi e decreti predetti saranno in vigore dall’epoca suddetta in queste province, colla sola differenza che la tassa da un luogo ad altro delle province napoletane è mantenuta conforme all’ ultima tariffa”,

aggiungendo immediatamente dopo

cioè in moneta napoletana di grana due per ogni porto semplice, qualora la lettera sia preventivamente affrancata, e di grana tre quando la tassa sia pagabile dal destinatario”.

L’ultima tariffa cui fa riferimento il predetto decreto é quella disposta da Ferdinando II di Borbone il 5 luglio 1857 (confermata con il RD del 28 settembre 1857 ed entrata in vigore il 1 gennaio 1858, data anche d’introduzione dei primi francobolli nei Domini al di qua del Faro), per la quale i porti delle lettere sono da conteggiarsi in base al numero di fogli per missive fino a 2 fogli, ed in base al peso se superiori a 2 fogli. Evidente la contraddizione in riferimento al “porto” che non si comprende se da individuarsi secondo il sistema sardo-italiano in base a scaglioni di peso oppure secondo il sistema borbonico del numero di fogli.

Documentano la ambivalente interpretazione due pieghi spediti nel dicembre 1862, inviati da Napoli, diretti all’interno delle Province Napoletane e non assoggettati a tassazione dal preposto ufficiale postale.

Il primo, con partenza l’11 dicembre, viene affrancato per 20 centesimi e, sebbene il manoscritto interno ci confermi che conteneva un documento allegato (da testo interno: “… mi si è voluto far firmare l’atto, che v’incarto, …”), non ci è dato di sapere se la missiva fosse composta di 1 foglio e mezzo oppure 2 fogli.

In base al calcolo della tariffa, 20 centesimi corrispondevano sicuramente a 2 porti… ma il mezzo foglio è una frazione di porto oppure un porto intero se conteggiato in aggiunta porto semplice?

Il secondo, inoltrato il 27 dicembre 1862, é affrancato per 15 centesimi ed anche questo contenente un allegato (da testo interno: “… con la discussione della vendita del fondo per tutto l’anno 1862 …”) quindi superiore al porto semplice e dunque evidente l’applicazione, interpretando alla lettera la disposizione in corso, della vecchia tariffa di 3 grana per lettere da 1 foglio e mezzo. Quest’ultimo piego ci fornisce la certezza sulla missiva riprodotta in precedenza (affrancata per 20 centesimi), che doveva essere di 2 fogli corrispondenti ad un effettivo doppio porto.
La tariffa da 15 centesimi nel periodo ottobre – dicembre 1862 non viene riportata da alcun catalogo e, fino a poco tempo fa, le lettere affrancate con tale tariffa considerate genericamente come una sorta di anticipazione della tariffa vigente dal 1 gennaio 1863 con la contestuale emissione del francobollo da 15 centesimi. Solo Franco Filanci nel 1990, la riporta, fra l’altro definendola “… Un’anomalia tra le più notevoli di questo periodo iniziale, che però nessuno mi risulta abbia finora segnalato …”. Sono certo che se analizzati in tale ottica i documenti finora accantonati e i nuovi ritrovamenti potranno acquisire valore di non scarsa importanza per documentare un periodo storico, oltre che storico postale, di grandissimo interesse per lo studioso e il collezionista.

NOTE:
(1) A. FIECCHI: in Filatelia n. 1 pag. 19: “E’ raro, anzi rarissimo, rintracciare, nell’epoca in cui fu redatta la disposizione di servizio, prosa più inesatta e contraddicente”
(2) F. FILANCI: in “Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici” vol. IV fs. 2

Da “La Soffitta” n. 70

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *